Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Herzog & De Meuron

<- Vedi tutti gli articoli
Herzog &amp; de Meuron, Titlis 3020, Engelberg, 2017 (progetto)
30-12-2020

Dai mo­del­li ana­lo­gi­ci al pro­ces­so pro­get­tua­le pa­ra­me­tri­co

Com'è avvenuta la transizione dalla statica basata su modelli fisici o analogici a un metodo parametrico fondato su modelli digitali? Kevin M. Rahner di Schnetzer Puskas Ingenieure ne parla partendo dalle ricerche di Heinz Hossdorf, fondatore dello studio e pioniere della "statica ibrida", per arrivare a progetti recenti dove al modello fisico è stato sostituito quello digitale, come per la stazione sul Titlis di Herzog & de Meuron.

Modelli e render
roche_vision_suedareal
07-12-2020

La SIA in un tri­lem­ma: quan­do im­pe­gnar­si per la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne di­ven­ta dif­fi­ci­le

La SIA è spesso chiamata a esprimersi pubblicamente su dei progetti. Se sulla cultura della costruzione prende posizione in modo netto, nel caso di opere specifiche le cose non sono sempre così chiare… Come nel caso della trasformazione del sedime Hoffmann-La Roche, a Basilea, firmata da Herzog & de Meuron.

SIA
SIA NEWS
La sala
09-04-2018

Elb­phi­lhar­mo­nie di Am­bur­go

L’Elbphilharmonie sul Kaispeicher caratterizza un sito di Amburgo che la maggior parte della gente conosce ma non ha mai realmente notato.

Archi
Musica
09-04-2018

No. 230 - Elb­phi­lhar­mo­nie Ham­burg

The Elbphilharmonie on the Kaispeicher marks a location that most people in Hamburg know about but have never really noticed.

Archi
Musica
Vista dell'edificio dalla Clarastrasse, Basilea (Foto: Paolo Fumagalli)
09-07-2013

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, mag­gio 2013

10 maggio 2013: Espozione di Luis Kahn al Vitra Design Museum. Un'occasione privilegiata per comprendere come progetta il celebre architetto.

Diario dell'architetto

Werbung

Eduard Imhof impegnato a relizzare il Reliefmodell del Grosse Windgälle, nel 1938, per la Schweizerische Landesausstellung dell’anno successivo.

Ap­pun­ti sul­la cul­tu­ra del mo­del­lo in Sviz­ze­ra nel XX e XXI se­co­lo

Nella prassi e nella didattica dell’architettura svizzere il modello è molto presente. Ci si può allora chiedere: si tratta di una specificità svizzera? E, se così è, cosa può averne favorito lo sviluppo? Gabriele Neri ripercorre la storia del modello in Svizzera, dai grandi plastici "alpini" del Settecento fino ai lavori di rinomati architetti contemporanei.

Modelli e render
Grazie al QR code è possibile visualizzare su tablet l’edificio come sarà, direttamente in cantiere.

Il BIM nel­la ge­stio­ne di pro­get­ti di gran­de com­ples­si­tà

Oggi la gestione di progetti di grande complessità è sempre più spesso affrontata con l’ausilio del BIM, producendo modelli digitali che permettono di visualizzare le innumerevoli variabili in gioco. Così è stato anche per il nuovo edificio dell’ospedale pediatrico di Zurigo di Herzog & de Meuron. Ne abbiamo parlato con Nico Ros di ZPF Ingenieure, che ha progettato l’ossatura strutturale del nuovo ospedale, e Michael Drobnik, BIM Manager del progetto e responsabile del modello architettonico per Herzog & de Meuron.

Modelli e render
BIM
Herzog &amp; De Meuron, maquette di studio per la Elbphilharmonie di Amburgo, Germania, 2013-2016

La ri­cer­ca del­la for­ma e del­lo spa­zio at­tra­ver­so la ma­quet­te

Nonostante la proliferazione dei modelli digitali, il modello fisico rimane lo strumento più efficace per rendere percepibile sul piano sensoriale uno spazio immaginato. Traendo esempio dai metodi di lavoro di numerosi studi, Alberto Bologna illustra il ruolo della maquette nel processo di progettazione: da chi inizia a pensare un edificio a partire dal modello (come Herzog & de Meuron), a chi lo costruisce solo in un secondo tempo (come Angela Deuber), fino al dialogo tra modelli digitali e maquettes reali di OPEN Architecture.

Modelli e render

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi