Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Christian Kerez

<- Vedi tutti gli articoli
kerez
29-07-2021

Una so­lu­zio­ne ra­di­ca­le: il rin­no­va­men­to del Tex­til­mu­seum di San Gal­lo

Da tempo il Textilmuseum di San Gallo presenta la sua straordinaria collezione in modo fin troppo dimesso. Con il progetto di ristrutturazione e ampliamento di Christian Kerez, vincitore del concorso a due fasi con procedura anonima, questo cambierà: l'edificio stesso diverrà un pezzo espositivo di pregio.

Concorsi
Musei
Primo modello concettuale, scala 1:87, in carta e bastoncini
16-12-2020

Pa­di­glio­ne del Re­gno del Bah­rain, Ex­po 2020, Du­bai

Nell'ideazione del Padiglione del Bahrain per l'Expo di Dubai, Christian Kerez è ricorso a più riprese al modello: dapprincipio utilizzato come ausilio alla progettazione, esso è poi servito a illustrare la proposta al committente, e in seguito è stato declinato in mock-up sempre più dettagliati che permettevano sia di affinare il progetto, sia di studiare come realizzarlo.

Modelli e render
Angela Deuber, maquette della scuola di Thal, Canton San Gallo, Svizzera, 2009-2013
07-12-2020

Mo­del­li: 'man ma­de' o di­gi­ta­le?

Questo numero di «Archi» esplora il ruolo del modello come strumento di progettazione nell’architettura e nell’ingegneria svizzere, chiedendosi: esiste una specificità svizzera nella cultura del modello architettonico contemporaneo? E come si confronta questo dispositivo progettuale con le straordinarie possibilità della modellazione digitale?

Modelli e render
Eduard Imhof impegnato a relizzare il Reliefmodell del Grosse Windgälle, nel 1938, per la Schweizerische Landesausstellung dell’anno successivo.

Ap­pun­ti sul­la cul­tu­ra del mo­del­lo in Sviz­ze­ra nel XX e XXI se­co­lo

Nella prassi e nella didattica dell’architettura svizzere il modello è molto presente. Ci si può allora chiedere: si tratta di una specificità svizzera? E, se così è, cosa può averne favorito lo sviluppo? Gabriele Neri ripercorre la storia del modello in Svizzera, dai grandi plastici "alpini" del Settecento fino ai lavori di rinomati architetti contemporanei.

Modelli e render

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi