Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Passerella

<- Vedi tutti gli articoli
passerella-ciclabile-eclubens-ingphi-B.jpg
31-08-2023

Pas­se­rel­la ci­cla­bi­le a Écu­blens

Il ponte pedonale di Écublens (VD) consente la mobilità dolce per collegare il Chemin des Crêts al Chemin des Chênes attraverso la Route de la Pierre (RC 76), una strada ad alto traffico che collega Echandens a Écublens.

Archi
Passerella pedonale Splavarska sul fiume Drava a Maribor, Slovenia, accanto allo storico ponte Glavni Most.
30-08-2023

At­tra­ver­sa­re, guar­da­re, con­net­te­re

La progettazione di passerelle attiva elementi paesaggistici, connessioni con il sito, esperienze dell’utente e dimensioni simboliche che trascendono la mera funzione di attraversamento.

Archi
Joseph Heintz il Giovane, La processione della Festa del Redentore, XVII sec., olio su tela.
25-08-2023

Il pon­te del Re­den­to­re: una le­zio­ne di ri­ci­clo ur­ba­no

Un dottorato in Architettura e Studi Urbani, svoltosi congiuntamente alla Pontificia Universidad Católica del Chile e all’Università Iuav di Venezia, ha indagato il sistema di ponti temporanei che modificano i tracciati della città lagunare in occasione di feste religiose o altri eventi.

ciclopista-valle-maggia-passerella-A.jpg
24-08-2023

Ci­clo­pi­sta Val­le Mag­gia

L’itinerario della ciclopista valmaggese segue due specifiche vie di transito che caratterizzano questo territorio e offrono una notevole fruizione paesaggistica, sia del contesto naturale che rurale.

CreuseCarrasco con Proyfe, rampa dell’ultimo tratto del Cammino di Santiago, Santiago de Compostela (E), 2020.
23-08-2023

Pas­se­rel­le tra vec­chio e nuo­vo mil­len­nio

Le passerelle pedonali hanno rappresentato negli ultimi decenni le «pop structures» per eccellenza. Progettare una passerella ciclopedonale è stato spesso il modo più economico e veloce per realizzare un’icona della città.

Archi

Werbung

Passerella-torretta-bellinzona-C.jpg
18-08-2023

Pas­se­rel­la Tor­ret­ta a Bel­lin­zo­na

La nuova passerella è situata nel Comune di Bellinzona al km 51.935 dell’autostrada N2, sull’asse dell’antico Ponte della Torretta edificato da Ludovico il Moro nel 1469.

Archi
Passerella-Negrelli-Zurigo-B.jpg
14-08-2023

Pas­se­rel­la Ne­grel­li a Zu­ri­go

Esce da spazi ristretti, passando sopra i binari e dando forma a un pezzo di città che si stacca in maniera ordinata dal denso tessuto urbano.

Sezione piattabanda, scala 1 : 50.
13-01-2019

Be­st of Ba­che­lor 2018: An­drea Ar­zo­ni

Una passerella ciclopedonale a Mendrisio come tesi di Bachelor 2018 alla SUPSI.

Best of Bachelor
La passerella Sotsassa, Poschiavo GR
05-11-2018

Edi­fi­ci in bre­ve - La pas­se­rel­la So­tsas­sa, Po­schia­vo GR

Ci sono molte ragioni per costruire con il legno: ecologiche, costruttive, statiche e anche di tempo.

Legno
Montaggio della passerella sulla centina in legno ed esecuzione dei giunti di malta.
01-10-2018

Sen­za pie­tre non c’è ar­co: due pas­se­rel­le a con­fron­to

Un ponte in pietra naturale non lascia mai indifferenti.

Archi
Pietra naturale
Ponti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi