Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Baserga Mozzetti Architetti

<- Vedi tutti gli articoli
Baserga Mozzetti Architetti, Casa Anziani dei Comuni di Leventina
04-08-2019

Ca­sa An­zia­ni dei Co­mu­ni di Le­ven­ti­na

«La nuova casa s’immerge nel suo paesaggio e lo fa cogliere attraverso la sua grande terrazza protetta che gira tutt’attorno. All’interno la pietra, il legno, l’acqua ricordano l’esterno». Il progetto per la casa anziani della Leventina dello studio Baserga Mozzetti.

Archi
Calcestruzzo
Il macrosistema verde.
11-12-2018

Il pro­get­to del Grup­po Sviz­ze­ra ita­lia­na per Men­dri­sio

Il progetto del Gruppo Svizzera italiana fa leva sulla policentricità valorizzando le relazioni paesaggistiche e la rete storica del Mendrisiotto.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Ristrutturazione ex magazzino militare, Gordola.
14-08-2017

Ri­strut­tu­ra­zio­ne ex ma­gaz­zi­no mi­li­ta­re, Gor­do­la

L’adeguamento a nuove esigenze e alle normative vigenti ha offerto l’occasione di una valorizzazione dello stabile.

Archi
Centro commerciale e amministrativo, Melano. Baserga Mozzetti architetti.
03-08-2016

Cen­tro com­mer­cia­le e am­mi­ni­stra­ti­vo Me­la­no

Il nuovo edificio si pone parallelo alla strada cantonale, preservando a lato il vuoto del parcheggio pubblico.

Archi
Calcestruzzo
Philippe Petit attraversa su un filo sospeso la distanza tra le Torri Gemelle. Il cavo venne installato clandestinamente durante le ultime fasi del cantiere delle Torri. New York, 7 agosto 1974.
23-12-2015

L'equi­li­brio

Tenterò di avvicinarmi al significato di equilibrio con modeste riflessioni, di natura personale, spero almeno in parte condivisibili. Cito, forse anche come giustificazione del divagare, una superba definizione di architettura rimasta anonima, tanto vaga quanto esatta: «L’architettura altro non è che equilibrio».

Archi

Werbung

Nuova scuola elementare, Tegna (Foto: Nicola Roman Walbeck)
26-05-2015

Nuo­va scuo­la ele­men­ta­re, Te­gna

L’edificio è collocato al limite nord-est del lotto, così da preservare lo spazio libero del parco e organizzare contemporaneamente il rapporto tra il manufatto e la strada.

Archi
Palestra di Losone (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
23-04-2015

Spa­zio, lu­ce e strut­tu­ra

L’articolo analizza tre palestre con l’obiettivo di evidenziare i risultati della collaborazione tra architetto e ingegnere civile con particolare attenzione alla qualità dello spazio costruito e alle relazioni tra architettura, luce e struttura.

Esterno della casa Pico. (Foto: Nelson Kon)
17-12-2013

Ca­sa Pi­co, Lu­ga­no

La struttura della platea di fondazione della casa Pico a Lugano ruota intorno a due centri, corrispondenti a due nuclei di attività: sui primi tre piani è previsto un appartamento piccolo per ogni nucleo, mentre i tre livelli superiori ospitano ciascuno un unico appartamento più grande.

Archi
Progetti
L'ingresso
15-03-2013

Ca­sa Min­ghet­ti-Ros­si

Il progetto di un'abitazione privata a Gordola (Canton Ticino).

Progetti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi