Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Redaktion espazium.ch

Teaser-Best-of-Bachelor-2020-2021
09-06-2022

In­ge­gne­ria ci­vi­le: i mi­glio­ri stu­den­ti ba­che­lor

Dal 2011 il Consiglio d’ingegneria civile SUP di tutte le scuole universitarie professionali svizzere premia le migliori tesi di bachelor in ingegneria civile. Presentiamo alcuni di loro e il loro lavoro - in parole e immagini.

07-06-2022

Mar­tin Her­sper­ger, ZHAW: Auf­stoc­kung ei­nes Au­sbil­dungszen­trums

02-06-2022

Ste­fan Tho­ma, OST: Fus­sgän­ger­brüc­ke My­then­quai ZH

events
12-05-2022

La nuo­va agen­da del­la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

La nostra famiglia sta crescendo: l’ultima arrivata di espazium - Edizioni per la cultura della costruzione – è un’agenda per la cultura della costruzione. Un’agenda di cultura della costruzione? Non proprio: è il portale svizzero per gli eventi sullo spazio dell’abitare e del costruire.

A proposito di Espazium
Conzett Bronzini
12-04-2022

Gran Pre­mio Me­ret Op­pe­n­heim 2022 agli in­ge­gne­ri sviz­ze­ri Jürg Con­zett e Gian­fran­co Bron­zi­ni

L’Ufficio federale della cultura attribuisce l’importante premio a Jürg Conzett e Gianfranco Bronzini, oltre alle artiste Caroline Bachmann e Klodin Erb.

Werbung

Pritz­ker-Preis-2022-Dié­bédo-Fran­cis-Ké­ré-1.jpg
17-03-2022

Pritz­ker Pri­ze 2022 all’ar­chi­tet­to Dié­bé­do Fran­cis Ké­ré

Vince l’edizione 2022 del Pritzker Prize l’architetto Francis Kéré, grazie a progetti sostenibili per i paesi in via di sviluppo.

Premi
Danielle Fischer
10-03-2022

La scel­ta di Da­niel­le Fi­scher

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Danielle Fischer, redattrice architettura TEC21.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Paul Knüsel
09-03-2022

La scel­ta di Paul Knü­sel

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Paul Knüsel, vice caporedattore TEC21.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Philippe Morel
08-03-2022

La scel­ta di Phi­lip­pe Mo­rel

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Philippe Morel, vice caporedattore TRACÉS.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Alberto Bologna
04-03-2022

La scel­ta di Al­ber­to Bo­lo­gna

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Alberto Bologna, corrispondente ARCHI.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Tina Cieslik
03-03-2022

La scel­ta di Ti­na Cie­slik

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Tina Cieslik, redattrice TEC21.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Cedric van der Poel
02-03-2022

La scel­ta di Ce­dric van der Poel

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Cedric van der Poel, co-direttore espazium.ch.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Valeria Gozzi
01-03-2022

La scel­ta di Va­le­ria Goz­zi

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Valeria Gozzi, redattrice ARCHI.

Cultura della costruzione: qualità e critica

Werbung

Camille Claessens-Vallet
24-02-2022

La scel­ta di Ca­mil­le Claes­sens-Val­let

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Camille Claessens-Vallet, redattrice TRACÉS.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Judit Solt
23-02-2022

La scel­ta di Ju­dit Solt

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Judit Solt, caporedattrice TEC21.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Graziella Zannone Milan
22-02-2022

La scel­ta di Gra­ziel­la Zan­no­ne Mi­lan

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Graziella Zannone Milan, redattrice ARCHI.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Marc Frochaux
17-02-2022

La scel­ta di Marc Fro­chaux

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Marc Frochaux, caporedattore TRACÉS.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Clementine Hegner-van Rooden
15-02-2022

La scel­ta di Cle­men­ti­ne He­gner-van Roo­den

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Cle­men­tine Heg­ner-van Roo­den, Corrispondente TEC21.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Swissbau Basel 2022
14-12-2021

Swis­sbau rin­via­ta a mag­gio 2022

La fiera dell'industria edilizia e del settore immobiliare svizzero si terrà a Basilea dal 3 al 6 maggio 2022.

Eventi

Werbung

Dario Vittani
07-12-2021

Tra­sfor­ma­zio­ne di uno stu­dio con com­po­nen­ti riu­ti­liz­za­te

Dario Vittani lavora per l'ufficio in situ ed è specializzato nella ricerca di componenti adatti per progetti di riutilizzo.

Economia circolare
Postcards from the Immediate Future
03-11-2021

AMA a Men­dri­sio / Post­cards from the Im­me­dia­te Fu­tu­re

Un mare di progetti, ispirazioni, luoghi e desideri per raccontare la professione dell’architetto e le sue dirette implicazioni con il vivere quotidiano: la mostra è stata inaugurata il 23 ottobre 2021.

inches
25-10-2021

Ri­qua­li­fi­ca del lun­go­la­go e del cen­tro cit­tà di Lu­ga­no

Il Municipio ha concluso una procedura di Mandato di studi paralleli per elaborare il Masterplan per lo sviluppo del cuore pulsante di Lugano. L'esposizione dei risultati è in corso fino al 22 novembre 2021 presso la Rivetta Tell di Lugano.

Concorsi
premio Binding
21-10-2021

Pre­mio Bin­ding per la bio­di­ver­si­tà 2022

Per la seconda volta la Fondazione Sophie e Karl Binding invita a presentare progetti per il «Premio Binding per la biodiversità».

Premi
Unit Sprint
22-09-2021

Se­rie di vi­deo sull'eco­no­mia cir­co­la­re

Il tema dell'economia circolare nell'edilizia sta occupando sempre più l'industria delle costruzioni. Con questo contributo, lanciamo una serie di interviste video con le parti coinvolte.

Economia circolare
Fondazione Cultura della costruzione Svizzera
17-09-2021

Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne e la cit­tà

La prima conferenza annuale della Fondazione Cultura della costruzione Svizzera si concentra sul rapporto reciproco tra la cultura della costruzione e la città, intesa come ambiente sociale e architettonico.

eventi

Werbung

David K. Ross SO-IL Art Gallery, Brooklyn, 2017 (II)
15-09-2021

Mock-up

La mostra «Mock-Up» presenta immagini del fotografo canadese David K. Ross e contributi di Herzog & de Meuron, Staufer & Hasler Architekten, iart, NEST/Gramazio Kohler Architects, baubüro in situ & Zirkular, Manuel Herz Architects e 51N4E/Newrope, che sfruttano e utilizzano il potenziale dei mock-up in modi nuovi.

Mostre
  • Carica Altri Contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi