Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Massimiliano Savorra

Prof. di Storia dell’architettura, UNIPV

XIII Triennale, Sezione Svizzera, 1964. Allestimento di Hans Fischli, spazio dedicato alla documentazione.
23-02-2023

I cen­tri di ri­crea­zio­ne e lo spa­zio del si­len­zio

Alfred Roth nell’autunno 1962 scelse, quale responsabile dell’ordinamento e dell’allestimento, Hans Fischli, che fu quindi nominato dal consiglio federale commissario della sezione svizzera alla XIII Triennale.

VIII Triennale,concorso per elementi pubblicitari per piazzale Cadorna, 1947.  Progetto di Max Huber. Doc. TRN_VIII_01_0025.
14-02-2023

Af­fi­ni­tà elet­ti­ve

La Triennale di Milano è stata – ed è ancora, dal momento che la sua corporate image è affidata a uno studio svizzero – uno dei luoghi più rappresentativi: ecco perché abbiamo deciso di dedicare a questa specifica liaison un intero numero di Archi. In primo piano ci sono le visioni con cui le delegazioni elvetiche hanno interpretato i temi generali di ciascuna edizione e naturalmente gli allestimenti.

Archi
Punto-Franco-Cover
18-10-2021

Re­cen­sio­ne a «Pun­to Fran­co. Chias­so 1920–2020»

È una minuziosa, filologicamente attenta, microstoria aziendale quella raccontata nel bel volume curato da Stefano Milan: la disamina della Magazzini Generali con Punto Franco di Chiasso, protagonista del libro, diventa lo specchio in cui si riflettono temi e questioni di un secolo di vita.

Libri
Archi
Marco Biraghi, «L’architetto come intellettuale», Einaudi, Torino 2019
06-02-2020

Re­cen­sio­ne a «L’ar­chi­tet­to co­me in­tel­let­tua­le» di Mar­co Bi­ra­ghi

Il libro di Marco Biraghi analizza la figura dell'architetto intellettuale, attualmente in crisi come quella dell'intellettuale tout court, confrontata com'è con gli smottamenti di valori del mondo globalizzato.

Libri

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi