Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Annalisa Viati Navone

Professoressa ordinaria all’École nationale supérieure d’architecture de Versailles, ricercatrice AdM

Veduta della facciata sulla corte del corpo di fabbrica risalente al periodo medievale, a cui nel XVII secolo furono apposti un portico e due loggiati superiori.
11-08-2022

Abi­ta­re al­la Cor­te dell'In­gle­se

La fabbrica di Riva, non solo continua a manifestare una propria temporalità storica, difficilmente databile con precisione, ma vi affianca un tempo contemporaneo, la cui componente principale è quella membrana su cui gli opposti si densificano.

Archi
Storia-architettura-5
14-07-2021

Ap­pun­ti per una Sto­ria dell’ar­chi­tet­tu­ra do­me­sti­ca po­st-Co­vid

Quali saranno gli spazi dell'architettura domestica post-pandemia? Partendo dalla premessa che i cambiamenti di paradigma prendono sempre le mosse da modelli storici, Annalisa Viati Navone presenta alcune proposte architettoniche del passato che potrebbero andare a innervare l'abitare del futuro.

Archi
Architettura sostenibile
COVID-19
Adriana Beretta, «Architetture minuscole»
25-02-2021

Le «ar­chi­tet­tu­re mi­nu­sco­le» di Adria­na Be­ret­ta

Da anni l'artista Adriana Beretta esplora le «architetture minuscole», in una ricerca sull'essenza profonda dell'idea di «casa» – ricerca che non poteva non essere influenzata dal confinamento. Dal 1° marzo la Fondazione d’Arte Erich Lindenberg presenta una serie delle sue opere: un rigoroso poema geometrico in quattro atti.

Mostre
Archi ha dedicato a Peppo Brivio il numero 4/2013. Il fondo Peppo Brivio è custodito presso la Fondazione Archivi Architetti Ticinesi.
14-04-2016

Ar­chi­tet­tu­ra-scul­tu­ra a par­ti­re dal­la scien­za

Quando si pensa alla produzione architettonica di Peppo Brivio, si profilano oggetti dirompenti nel contesto urbano e nel paesaggio naturale.

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi