Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

acqua

<- Vedi tutti gli articoli
foto Roberto Brusutti, fonte Creative Commons
31-12-2022

Par­co flu­via­le Sa­leg­gi-Bo­schet­ti

Il nuovo Parco fluviale Saleggi-Boschetti non è solo un progetto di risistemazione idraulica ma di rivitalizzazione integrale che, prevede anche la restituzione al fiume di una parte di quelle che un tempo erano le aree esondabili.

Archi
Ingegneria-sommersa-progetto-integrato-foce-Cassarate-3.jpg
03-03-2022

In­ge­gne­ria som­mer­sa

Il progetto della Foce del Cassarate a Lugano è forse l’architettura dell’acqua più conosciuta e più utilizzata nel Cantone Ticino. Dal 2014 moltissimi hanno fruito dell’ampia area di svago realizzata tra il parco Ciani e il circolo Velico. Si tratta di un progetto senza precedenti nel territorio.

Archi
Transitabilità-sedimenti-accumuli-legname-flottante-Isabella-Schalko-2.jpg
01-03-2022

Tran­si­ta­bi­li­tà dei se­di­men­ti ne­gli ac­cu­mu­li di le­gna­me flot­tan­te

Otre all’acqua e al carico di fondo, un tipico bacino imbrifero spesso trasporta legno. Il legname in alveo è una componente essenziale dell’ecosistema di un corso d’acqua ed è sempre più considerato utile alla sua rivitalizzazione.

Archi
Oikos-rivitalizzazione-del-riale-Ragon-3.jpg
28-02-2022

Oi­kos: Cu­ra per l'am­bien­te e so­ste­ni­bi­li­tà

Uno dei primi progetti portati a termine all’interno del masterplan operativo in Riviera è stato l’intervento di riqualificazione del corso d’acqua Ragon nel quartiere di Claro del Comune di Bellinzona.

Archi
Dionea-1-dopo.jpg
24-02-2022

Dio­nea: L'ac­qua tor­na pro­ta­go­ni­sta

Nel 2019, ad Ascona, è stato riqualificato il Parco dei Poeti, con il duplice intento di rinaturalizzare il riale Brima. Con l’occasione di dare nuova vita a questo parco, luogo di incontro della comunità, immerso in un tessuto urbano a bassa densità, prospiciente scuole, palestre e numerose abitazioni, sono stati attuati importanti interventi sul riale che lo attraversa.

Archi

Werbung

La copertina di Archi 3/2019.
13-06-2019

Ar­chi por­ta a Mi­la­no l'«Ac­qua del be­nes­se­re»

Il numero 3 del 2019, dedicato agli intrecci tra architettura e acqua, sarà presentato sabato 15 giugno a Milano e uscirà lunedì 17 giugno.

Eventi
Taller Capital. Pabellòn Hidrìco, Ciudad de México 2017
18-04-2018

Tal­ler Ca­pi­tal, ac­qua e ar­chi­tet­tu­ra a Cit­tà del Mes­si­co

Il progetto dello spazio pubblico come strumento per ristabilire un equilibrio fra insediamento, acqua e abitanti.

u40

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi