Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Premio Wakker

<- Vedi tutti gli articoli
L’ex zona franca di Dreispitz, tra Münchenstein e Basilea, è diventata un vivace quartiere urbano. Da concorsi e collaborazioni con architetti rinomati sono nate nuove costruzioni e trasformazioni. Nella ex zona franca si trovano stabili abitativi e commerciali, istituzioni culturali e la sede del ciclo di studi in arte e design della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW).
10-01-2024

Il Pre­mio Wak­ker 2024 è con­fe­ri­to all’as­so­cia­zio­ne Birs­stadt

I dieci comuni dell’associazione Birsstadt si riappropriano, insieme, del paesaggio cresciuto in modo disordinato che caratterizza l’agglomerato basilese. La riqualifica dello spazio poggia su una proficua collaborazione sovracomunale e sovracantonale.

Lichtensteig Premio Wakker 2023
11-01-2023

Il Co­mu­ne di Li­ch­ten­steig SG vin­ce il Pre­mio Wak­ker 2023

Il periodo d’oro di Lichtensteig, nel Toggenburgo, risale a molto tempo fa. Oggi sono rimasti un centro storico e degli stabili industriali in gran parte dismessi. Ma il borgo ha trovato il coraggio di reinventarsi attuando idee innovative per riportare vita nelle sue strade.

Premi
Prangins
28-01-2021

Pre­mio Wak­ker 2021: un pas­so in­die­tro

Quest'anno il Premio Wakker è stato assegnato al comune di Prangins. Una scelta convenzionale che sembra ignorare deliberatamente le grandi problematiche attuali della pianificazione territoriale – problematiche che l'anno appena conclusosi ci ha ricordato con insistenza.

Patrimonio svizzero
Prix Wakker
Premi
Allo scopo di salvaguardare le sue superfici agricole e di non pregiudicare la bellezza del suo nucleo storico circondato da giardini pubblici e aree verdi, il Comune di Prangins ha rinunciato a creare nuove zone edificabili. Lo sviluppo urbano futuro è incentrato sulla cura e la valorizzazione di questi elementi di pregio.
13-01-2021

A Pran­gins il Pre­mio Wak­ker 2021

Al centro dell'area metropolitana del Lemano, Prangins è soggetto a una forte pressione edilizia alla quale ha reagito con interventi mirati di tutela e valorizzazione delle specificità del patrimonio architettonico e del paesaggio. Patrimonio svizzero premia questa politica assegnando al comune il Premio Wakker 2021.

Premi
Pianificazione e urbanistica
Patrimonio svizzero
La Schulhausplatz è stata ripensata completamente e rappresenta oggi uno dei pezzi forti della pianificazione urbanistica della Città di Baden. Un ampio passaggio sotterraneo collega dal 2018 la città vecchia con il sobborgo, mentre attorno al principale crocevia continuano a circolare giornalmente 50'000 vetture.
15-01-2020

Il Pre­mio Wak­ker 2020 va al­la Cit­tà di Ba­den

L’Heimatschutz Svizzera ha assegnato il Premio Wakker 2020 alla Città di Baden, che, investendo in modo accorto e intelligente negli spazi pubblici, ha saputo ovviare ai problemi generati dal traffico accrescendo la qualità di vita.

Premi

Werbung

La spina dorsale in cemento dell'Isolatorenhalle (1918), sul sito della fabbrica di porcellane.
23-01-2019

A Lan­gen­thal il Pre­mio Wak­ker 2019

Dopo anni di crisi, la cittadina vive un nuovo sviluppo edilizio contraddistinto dalla salvaguardia del patrimonio industriale, da una pianificazione di qualità e dal dialogo.

Patrimonio svizzero

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi