Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Premio Pritzker

<- Vedi tutti gli articoli
Pritz­ker-Preis-2022-Dié­bédo-Fran­cis-Ké­ré-1.jpg
17-03-2022

Pritz­ker Pri­ze 2022 all’ar­chi­tet­to Dié­bé­do Fran­cis Ké­ré

Vince l’edizione 2022 del Pritzker Prize l’architetto Francis Kéré, grazie a progetti sostenibili per i paesi in via di sviluppo.

Premi
tour-opale-ema
22-04-2021

Sia­mo la cli­ma­tiz­za­zio­ne! La­ca­ton Vas­sal fi­nal­men­te pritz­ke­riz­za­ti

Il Premio Pritzker ad Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal va a premiare la loro ricerca tesa a «fare di più con meno», ovvero a tornare all'essenza dell'arte di organizzare lo spazio e la luce. Il commento di Marc Frochaux.

Protezione del clima
Premi
«53 Units», alloggi sociali, Saint-Nazaire, 2011
17-03-2021

Ad An­ne La­ca­ton e Jean-Phi­lip­pe Vas­sal il Pre­mio Pritz­ker 2021

L'opera degli architetti francesi, «che risponde alle emergenze climatiche ed ecologiche del nostro tempo e alle necessità sociali», è valsa loro il maggiore riconoscimento nel campo della progettazione.

Grafton Architects
26-11-2020

Graf­ton Ar­chi­tec­ts: «La ter­ra è il no­stro com­mit­ten­te»

Yvonne Farrell e Shelley McNamara, vincitrici del Premio Pritzker 2020, raccontano la propria opera, tra pensiero e praxis: l'architettura come danza sapiente dei volumi, la loro idea di bellezza, l'ecologia, e poi i progetti di Milano, Lima e Tolosa, l'insegnamento e il rapporto con un committente molto particolare: la terra.

Yvonne Farrell e Shelley McNamara, University Campus UTEC Lima, Perù, 2015
04-03-2020

A Yvon­ne Far­rell e Shel­ley Mc­Na­ma­ra il Pre­mio Pritz­ker 2020

Il riconoscimento celebra le opere imponenti e magnetiche delle architette irlandesi, co-fondatrici dello studio Grafton Architects e docenti a Mendrisio.

Premi

Werbung

Balkrishna Doshi, schizzi per il progetto «Housing for Life Insurance Corporation» (LIC), Ahmedabad, 1973
19-06-2019

Bal­kri­sh­na Do­shi: un’ar­chi­tet­tu­ra aper­ta e fles­si­bi­le

La retrospettiva del Vitra mette in luce la dedizione con cui Doshi crea un’architettura per le persone, intrecciando armoniosamente tradizioni locali e principi dell’architettura moderna.

Eventi
Domus: La Casa del Hombre, A Coruña
06-03-2019

Il Pre­mio Pritz­ker 2019 va a Ara­ta Iso­za­ki

L'architetto giapponese ha saputo coniare un'architettura globale che fonde forme tipiche della sua terra d'origine con quelle dei moltissimi luoghi in cui ha lavorato.

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi