Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Sonja Lüthi

11-10-2024

Al­la ri­cer­ca di una nuo­va pre­si­den­za per la com­mis­sio­ne SIA 111

La norma SIA 111 Modello di pianificazione e consulenza illustra le fasi che accompagnano lo svolgimento di un processo di pianificazione o consulenza. Tenuto conto delle impellenti sfide del presente, tra queste la gestione dei cambiamenti climatici, la norma sta guadagnando sempre più popolarità. In vista dell’imminente revisione della SIA 111, la commissione è ora alla ricerca di una nuova presidenza.

SIA
shutterstock.com/Dmytro Vietrov
11-12-2023

Pri­ma del via, c’è una fa­se cru­cia­le

Molti mandati sono messi in carreggiata direttamente con un progetto di massima, senza prima chiarire i requisiti che fanno da retroscena. Il compito di determinare le esigenze poste a un dato progetto spetta alla committenza. Non di rado, però, ad assolvere l’incombenza sono i progettisti, un lavoro supplementare svolto spesso senza retribuzione.

SIA
RPO
28-02-2023

Una nuo­va par­ti­tu­ra per gli RPO

L’attuale revisione dei regolamenti per le prestazioni e gli onorari SIA 102, 103, 105 e 108 è l’occasione per intraprendere un processo di armonizzazione mai effettuato prima d’ora su questa scala. Dietro a tale obiettivo intermedio, all’apparenza di poco conto, si cela il potenziale di un profondo cambiamento di prospettiva.

SIA
tracciato «ad hoc» mediante costruzione statica
13-02-2023

Un con­trol­lo dei la­vo­ri... fuo­ri con­trol­lo

I regolamenti per le prestazioni e gli onorari (RPO) della SIA non definiscono tutte le prestazioni in modo conclusivo. Il caso recente di un immobile di nuova costruzione a rischio di crollo è l’esempio lampante di come e perché un uso inconsapevole di «concetti giuridici indefiniti» possa comportare non poche conseguenze.

SIA

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi