Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Nicola Navone

The Autonomy of Theory. Ticino Architecture and its Critical Reception
26-10-2024

Re­cen­sio­ne al vo­lu­me «The Au­to­no­my of Theo­ry. Ti­ci­no Ar­chi­tec­tu­re and its Cri­ti­cal Re­cep­tion»

Partendo dalla celebre mostra zurighese «Tendenzen» (1975), il volume analizza la «fortuna critica» che la storiografia ha riservato all'architettura ticinese degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso. «Periodo d’oro» dell’architettura locale contraddistinto, secondo l’autrice, dall’affrancamento della scrittura teorica dalla cultura materiale degli edifici che costituiscono l’oggetto del discorso.

Archi
Libri
Vista della Casa dei bambini ovvero Scuola dell’infanzia.
01-09-2022

For­ma­re il cit­ta­di­no, co­strui­re il ter­ri­to­rio

La progettazione e la costruzione delle Scuole elementari e della Scuola dell'infanzia di Riva San Vitale si dipanano dalla primavera 1961 al gennaio 1974. La genesi del complesso coincide con il sodalizio professionale dei tre architetti Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati e Ivo Trümpy e prosegue dopo il suo scioglimento.

Archi
09-08-2022

La Ri­va di Flo­ra

Nell’occasione del decimo anniversario della morte di Flora Ruchat-Roncati (1937-2012) abbiamo voluto cogliere l’invito di Archi a dedicarle un numero monografico, incentrandolo sulle opere e i progetti per Riva San Vitale.

Archi
Solano Benitez e Gabinete de Arquitectura, «4 vigas», Piribebuy, Paraguay, 2000-2001
19-08-2021

La vi­si­ta – So­la­no Be­ni­tez e Ga­bi­ne­te de Ar­qui­tec­tu­ra, «4 vi­gas»

Per la nostra serie estiva abbiamo chiesto a progettisti e persone vicine al mondo della progettazione di raccontarci la loro prima visita a un'opera architettonica che ritengono notevole. Il secondo testo del ciclo «La visita» è scritto da Nicola Navone, vicedirettore dell’Archivio del Moderno dell'Accademia di architettura di Mendrisio.

La visita
Paolo Fumagalli
01-08-2019

Ar­chi­tet­to e ga­lan­tuo­mo – Un ri­cor­do di Pao­lo Fu­ma­gal­li

Nicola Navone ricorda Paolo Fumagalli, scomparso il 7 luglio: «un combattente».

Werbung

L’interno dell’auditorium.
09-04-2018

L'Au­di­to­rio Ste­lio Mo­lo di Lu­ga­no

La genesi del progetto per lo Studio della RSI a Lugano-Besso prende avvio il 9 settembre 1951, quando la CORSI assegnò il mandato ad Alberto Camenzind, Augusto Jäggli e Rino Tami.

Archi
Musica
T. Arnaboldi, S. Carella, M. Comaschi, A. Mazzucotelli, M. Polenghi, B. Reglieri, E. Wüst, modello in scala 1:50 del progetto di Peppo Brivio per Casa Koerfer, Moscia (Ascona), 1962-1964.
13-06-2016

Ar­chi­tet­tu­ra in Ti­ci­no

Dal 2009 ho l’opportunità di far confluire nella didattica dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana, attraverso un corso destinato agli studenti del primo e del secondo anno di Master, gli esiti delle ricerche sull’architettura in Ticino nella seconda metà del Novecento.

Facciata est di Casa Albairone, Peppo Brivio, Lugano-Massagno, 1955-1956 (Foto: Marco Introini)
07-08-2013

Al­la ri­cer­ca di una gram­ma­ti­ca

«A mio parere […] tutti i grandi maestri del nostro tempo creano nell’ambito di una morfologia, o perlomeno di una combinazione di forme chiaramente specificata, ed è impossibile misurarne l’influenza quando se ne trascuri la grammatica… L’astrazione dalla grammatica e dalla storia della grammatica corrisponde spesso a uno stato di confusione nel giudizio critico, e peggio, nella produzione corrente dell’architettura».

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi