Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ivo Zanoni

Rendering della nuova stazione sotterranea del tram-treno a Lugano FFS.
08-12-2023

Re­te tram-tre­no del Lu­ga­ne­se

La Rete tram-treno contribuirà a rendere l’intero agglomerato del Luganese più moderno, vivibile e sostenibile, accorciando i tempi di percorrenza e collegando in modo efficace il centro di Lugano con il Malcantone e la Valle del Vedeggio. L’auspicio è che il trasporto pubblico diventi sempre più un’alternativa, contribuendo a risolvere il problema del traffico.

La nuova passerella di Penate permette di superare lo svincolo autostradale, risolvendo il deficit di percorrenza pedonale.
29-11-2023

Co­me ri­qua­li­fi­ca­re un con­te­sto ur­ba­niz­za­to in mo­do di­sper­si­vo?

Il Mendrisiotto è il distretto più meridionale della Svizzera e trae molto profitto dalla sua posizione geografica, oltremodo strategica. Per quanto concerne la pianificazione del territorio la regione ha invece sofferto molto; è stata oggetto di una forte e dispersiva urbanizzazione. Ora, proprio in questo distretto vicino al confine nasce un nuovo parco paesaggistico: il Parco del Laveggio.

Il nuovo parco in via Brentani a Molino Nuovo
20-11-2023

Il nuo­vo vol­to di Mo­li­no Nuo­vo

Grazie a un partenariato pubblico-privato, ora Molino Nuovo, il quartiere più densamente popolato di Lugano, dispone di un nuovo spazio verde. Il parco, atteso da tempo e inaugurato in settembre 2023, diventerà un luogo di condivisione e potrà favorire il dialogo intergenerazionale.

Giovanni Battista Piranesi, Serie Carceri
01-11-2023

Al­la sco­per­ta di te­so­ri na­sco­sti

È in mostra al LAC una selezione di capolavori facenti parte della Graphische Sammlung ETH Zürich, una della più importanti collezioni di stampe e disegni della Svizzera, comprendente in tutto 160 000 opere. Linda Schädler, curatrice della mostra e direttrice della collezione zurighese, ha operato una scelta attenta e oculata, selezionando per il MASI una panoramica rappresentativa, comprendente 300 opere che spaziano dal XV secolo alla produzione contemporanea.

giardini-verticali-Massagno-Luca-Gazzaniga-Architetti
10-10-2023

Cit­tà par­co e giar­di­ni ver­ti­ca­li con­tro le iso­le di ca­lo­re

Giardini verticali che combattono le isole di calore, aree ricreative che portano una ventata di ossigeno nei centri urbani, polmoni verdi nelle città: sono tutti manifesti tangibili di quello che significa creare un ambiente di vita sostenibile, in linea con la visione della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) e il tema chiave «Clima ed energia». Tuttavia, anche se gli esempi mirabili di opere architettoniche create all’insegna del verde non mancano, si potrebbe fare di più.

SIA

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi