Edi­fi­ci per la cu­ra ed eco­no­mia cir­co­la­re

Editoriale – Cit­tà in le­gno N° 11

Data di pubblicazione
14-10-2025

Edifici per la cura ed economia circo-lare: i due argomenti principali di questo numero di «Città in legno» sono collegati tra loro in molti modi. Processi come il riciclo e il riutilizzo preservano le risorse e l’ambiente. Tutto ciò è necessario perché un giorno anche il legno rinnovabile potrebbe scarseggiare e un utilizzo a cascata prolungato porta a uno stoccaggio di CO2 più lungo.

Ma l’impatto va oltre, perché l’economia circolare implica anche il rispetto degli edifici esistenti, nei quali in passato si è investita molta cura. È un legame con le nostre radici storiche, e quindi alla base della nostra salute mentale. Ciò che distingue i solidi edifici storici rispetto alla tendenza alla demolizione prevalente oggi è la loro pragmatica durabilità, che consente il cambiamento e favorisce l’uso di materiali grezzi e non lavorati. Questo dovrebbe servire da modello anche per gli edifici contemporanei. A tale scopo, devono essere rimodulabili e privi di sostanze nocive – ciò vale per tutte le strutture ma soprattutto per quelle di cura, perché le persone malate o fragili hanno particolarmente bisogno di un ambiente sano.

Questo articolo è apparso nella pubblicazione speciale «Città in legno – Edifici per la cura ed economia circolare». Altri articoli sul legno sono raccolti nel dossier digitale.

L’intervista a Heiko Thömen della Scuola Universitaria professionale di Berna ci mostra tuttavia che stabilire se il legno sia privo di sostanze nocive non è sempre facile e che a volte questa definizione può cambiare alla luce di nuove scoperte. In generale, il riutilizzo pone delle sfide, che iniziano con la logistica del cantiere, e passano per la questione di come separare in modo efficiente il legno dagli altri materiali e quello utilizzabile da quello inutilizzabile. La ricerca e l’industria devono quindi trovare nuovi modi per rispondere a queste e a molte altre domande, perché in gioco c’è nientemeno che la nostra salute, in tutte le sue sfaccettature. 

In questo undicesimo numero, espazium – edizioni per la cultura della costruzione approfondisce ancora una volta i temi legati all’edilizia in legno. Dopo le due serie dedicate ai megatrend e agli SDG nell’edilizia in legno, dall’ultima edizione (n° 10, «Edifici residenziali in legno, fi­nanziati in modo sostenibile») il quadro di riferimento è ora costituito dai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) in relazione al finanziamento. Con la presentazione di edifici e articoli di approfondimento, viene illustrato il contributo del legno al raggiungimento degli obiettivi di soste­nibilità. 

 

I contributi vengono pubblicati insieme a quelli delle pubblicazioni regolari su espazium.ch/it/attualita/legno

Eventi: 
www.wuestpartner.com

 

UFAM, Politica della risorsa legno 2030: 
www.bafu.admin.ch 

 

Piattaforma svizzera per committenti e investitori:
www.bauenmitholz.info
www.lignum.ch
www.holz-bois-legno.ch

Etichette

Articoli correlati