Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Città in legno

<- Vedi tutti gli articoli
Stadt aus Holz Nr. 10: Wohnbauten aus Holz – nachhaltig finanziert
04-10-2024

Cit­tà in le­gno N° 10

Editoriale di Michael Reinhard, Danielle Fischer, Julia Selberherr e Sandra Burlet.

Legno
Stadt aus Holz: Publikationsreihe von espazium
18-10-2023

«Cit­tà di le­gno»: tut­to sul te­ma del­le co­stru­zio­ni in le­gno

Il centro nautico di Nant (FR) è caratterizzato dalla separazione tra la copertura e i tre volumi di servizio.
09-10-2023

Cit­tà in le­gno IX

Editoriale di Michael Reinhard, Danielle Fischer, Julia Selberherr e Sandra Burlet.

Legno
Stadt aus Holz: Bildungsbauten aus Holz
10-11-2022

Cit­tà in le­gno VIII

«Salute» e «Istruzione» sono due dei diciassette obiettivi per lo sviluppo sostenibile (OSS) dell’ONU ai quali faranno riferimento i prossimi numeri di «Città in legno». Studi recenti hanno dimostrato che le superfici in legno neutralizzano batteri e virus, mentre i terpeni che vi sono contenuti attivano i linfociti NK del nostro sistema immunitario.

Legno
Città-in-legno-VII-Cover
12-11-2021

Cit­tà in le­gno VII

Negli ultimi anni, molti edifici resi­denziali sono stati costruiti in legno. Tuttavia, questo materiale è adatto anche alla realizzazione di luoghi di lavoro, come ­mostrano gli esempi presentati in questo numero. ­Costruire in legno soddisfa molti dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) che sono alla base della Politica della risorsa­ ­legno 2030 svizzera. Ma c’è ancora margine di ­miglioramento.

Legno

Werbung

Kostenkennwerte CHF BKP 1–5 pro m2 Geschossfläche (ohne Tiefgarage).
24-11-2020

Cit­tà in le­gno – So­ste­ni­bi­li­tà e in­di­ci eco­no­mi­ci

In contesti contraddistinti da affitti elevati, le costruzioni in legno convincono dal punto di vista ecologico ed economico. Per diffonderle anche nelle zone in cui i prezzi sono più bassi sono necessari progetti e realizzazioni efficienti.

Legno
Rehab Basel
20-11-2020

Cit­tà in le­gno VI – Edi­to­ria­le

Continua l'esplorazione del mondo della costruzione in legno svizzera. Nel sesto numero speciale, il focus va su come questo materiale possa essere impiegato per la progettazione in altezza e le soprelevazioni e su come risponda a questioni di sicurezza sismica.

Legno
Quote di mercato del legno nelle nuove costruzioni.
20-11-2019

Cit­tà in le­gno – Spa­zi mo­du­la­ri per in­ve­sti­to­ri in­no­va­ti­vi

L'industria delle costruzioni in legno vira con decisione verso una produzione industriale seriale. Molti i vantaggi possibili a seconda delle dimensioni e delle funzioni di un edificio.

Legno
Grazie a una struttura portante libera e generosa, la sala espositiva della Stapferhaus può essere trasformata e adattata facilmente alle esigenze specifiche.
05-11-2018

Cit­tà in le­gno IV

Oggi l’espressione formale delle costruzioni in legno è variegata e incisiva. La materia prima legno sta diventando quello che nella metà del secolo scorso è stato il calcestruzzo.

Legno
Gli impianti di produzione di Baltens­perger a Winterthur sono stati progettati da Bob Gysin Architekten.
05-11-2018

Cit­tà in le­gno – ul­ti­mi svi­lup­pi del mer­ca­to

Oggi gli edifici a più piani in legno e i grattacieli sono molto attuali e il legno è assurto a materiale da costruzione urbano.

Legno
Volume degli investimenti nella realizzazione di strutture in legno in edifici plurifamiliari in base alla località. In cima alla classifica delle nuove realizzazioni in legno negli ultimi dieci anni ci sono le città di Zurigo, Saanen, Appenzello, Bagnes ed Einsiedeln (vedi fig. 2). Fonte: Baublatt Info-Dienst, Q3/2015–Q2/2017
17-11-2017

Cit­tà in le­gno - Me­ga­trend co­me for­za mo­tri­ce

Il mondo cambia a una velo­cità fino ad ora sconosciuta. I «Megatrends», in quanto profondi e duraturi agenti di trasformazione, stanno provocando cambiamenti a volte strutturali.

Legno

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi