Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Camillo Magni

Architetto, docente e ricercatore POLIMI

The-Re­newal-Dwel­ling
16-11-2023

Re­cen­sio­ne a «The Re­newal of Dwel­ling»

Il libro a cura di Elli Mosayebi e Michael Kraus è una rigorosa ricerca sul tema dell’abitazione e, al tempo stesso, un viaggio attraverso la storia di sette città europee.

Archi
Libri
Alfredo Brillembourg, Hubert Klumpner, «Urban-Think Tank. The Architect and the City: Ideology, Idealism, and Pragmatism», Hatje Cantz Verlag, Berlin 2020
02-04-2020

Re­cen­sio­ne a «Ur­ban-Think Tank. The Ar­chi­tect and the Ci­ty»

A partire dagli anni Novanta Alfredo Brillembourg e Hubert Klumpner, fondatori di Urban-Think Tank, hanno indagato con un approccio quasi pionieristico i quartieri informali, sperimentando diversi modi di applicarvi le discipline del progetto.

Libri
La casa per la popolazione migrante progettata da TRIBU architecture a Losanna.
11-02-2019

TRIBU ar­chi­tec­tu­re: una ca­sa ru­ra­le per la po­po­la­zio­ne mi­gran­te a Lo­san­na

Nella sua austera semplicità, l’edificio cela una sofisticata progettazione, dimostrando che le restrizioni possono diventare risorse e costruendo un ambiente accogliente per gli ospiti.

Archi
1° rango, 1° premio: «En même temps» Architettura: Lopes Brenna con Filippo Bolognese, Como Specialisti: Borlini&Zanini SA, Visani Rusconi Talleri SA, Elettroconsulenze Solcà SA, Giorgio Aeberli
08-02-2019

Il con­cor­so per il Cen­tro fe­de­ra­le d’asi­lo a No­vaz­za­no-Ba­ler­na

Il concorso trasforma un tema funzionale in occasione di riflessione disciplinare, con esiti che dimostrano come la qualità architettonica possa contribuire all'integrazione.

Archi
Concorsi
Centro Comunitario di Mannheim, corridoio di accesso.
06-02-2019

L’ar­chi­tet­tu­ra per l’ospi­ta­li­tà

Innovazione tipologica, attenzione agli spazi comuni e alla relazione utenti-architettura rendono i luoghi dell’ospitalità una funzione di straordinario interesse per la riflessione disciplinare.

Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi