Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

questione dell'abitazione

<- Vedi tutti gli articoli
Atelier Rita, il Centro di accoglienza a Ivry-sur-Seine.
06-02-2019

La que­stio­ne dell’im­mi­gra­zio­ne

La necessità di accogliere chi arriva in Europa pone domande inedite all'architettura: un’occasione di sperimentazione e di riflessione sui compiti della Baukultur.

Archi
Il Pastificio Pantanella di Roma nel 1929; anni dopo, abbandonato, sarà occupato dai migranti (si arriverà fino a 2000 persone) e in seguito sgomberato.
06-02-2019

L’abi­ta­re mi­gran­te: il ca­so ita­lia­no nel con­te­sto eu­ro­peo

Cosa possiamo imparare da circa tre decadi di insediamento dei migranti in Italia? In che cosa il caso italiano si differenzia da analoghe vicende europee?

Archi
ATBA, Immobile Soubeyran, Ginevra, 2015-17, vista esterna della griglia che integra i balconi. Fonte: Studi d’architettura ATBA.
21-02-2018

Le coo­pe­ra­ti­ve di abi­ta­zio­ne in Sviz­ze­ra e la ri­cer­ca mo­der­na dell'in­no­va­zio­ne

La storia delle cooperative di alloggi in Svizzera è costellata di momenti significativi.

Archi
Cooperative di abitazione
pool Architekten, Hunzikerareal, Zurigo Leutschenbah
19-02-2018

Coo­pe­ra­ti­ve di abi­ta­zio­ne: dal­la ca­sa uni­fa­mi­lia­re al "di­rit­to al­la cit­tà"

Archi apre questa nuova fase della sua esistenza con un tema che riguarda l’ormai classica questione delle abitazioni.

Archi
Cooperative di abitazione
Miroslav Šik, Hunzikerareal Edificio K, Zurigo Leutschenbach.
19-02-2018

Il ruo­lo del­le coo­pe­ra­ti­ve nell'of­fer­ta di al­log­gi a co­sti con­te­nu­ti

Cos'è una cooperativa di abitazione? Come viene definita e di quali valori si fa portatrice?

Archi
Cooperative di abitazione

Werbung

Atelier d’Architectes, immobile per la Società cooperativa «Les Ailes», Ginevra, 1957-1959, foto di cantiere.
19-02-2018

Lo­ge­men­ts coo­pé­ra­tifs et la quê­te de l’in­no­va­tion

Testo originale in francese, a corredo dell'articolo "Le cooperative di abitazione in Svizzera e la ricerca moderna dell'innovazione", pag. 26 numero 1/2018 Archi.

Archi
Cooperative di abitazione
Müller Sigrist Architekten, Complesso abitativo e commerciale Kalkbreite, Zurigo.
19-02-2018

The Ro­le of Coo­pe­ra­ti­ves in the Pro­vi­sion of Af­for­da­ble Hou­sing: an in­tro­duc­to­ry over­view

Testo originale in inglese, a corredo dell'articolo "Il ruolo delle cooperative nell'offerta di alloggi a costi contenuti", pag. 21 numero 1/2018 Archi.

Archi
Cooperative di abitazione

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi