Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Centro Svizzero di Milano

<- Vedi tutti gli articoli
Fronte verso Piazza Cavour (Foto: Enrico Cano)
07-08-2015

«Swiss Cor­ner»

Nell’ottobre 2012 al piano terra del corpo basso del Centro Svizzero è stato inaugurato il cosiddetto «Swiss Corner», progettato dallo studio Bearth & Deplazes Architekten per la Camera di Commercio Svizzera in Italia.

Archi
Centro Svizzero di Milano (Foto: Marco Introini)
06-08-2015

Il Cen­tro Sviz­ze­ro di Mi­la­no do­po Ar­min Mei­li

Dal 17 maggio 1952, data dell’inaugurazione ufficiale della torre che ne caratterizza l’impronta urbana, il Centro Svizzero di Milano progettato da Armin Meili è stato interessato da numerosi interventi di manutenzione, ristrutturazione, adeguamento impiantistico e tecnologico, nonché da cambi di funzione in diverse parti del complesso.

Veduta della corte interna verso i nuovi locali della Pro Helvetia (Foto: Giovanni Chiaramonte, fondo Mario Campi, Archivio del Moderno, Mendrisio)
06-08-2015

Il Cen­tro Sviz­ze­ro di Mi­la­no – in­ter­ven­ti 1994-1997

Nella seconda metà degli anni Novanta lo Studio Campi e Pessina si è occupato della riqualificazione e del restauro di diversi spazi interni del Centro Svizzero di Milano, al fine di ottenere una maggiore flessibilità e combinazioni multiple di impiego.

Archi
Facciata nord con volume tecnico (Foto: Marco Introini)
06-08-2015

Il Cen­tro Sviz­ze­ro di Mi­la­no – in­ter­ven­ti dal 1998

Il testo descrive e contestualizza gli interventi svolti dallo studio Broggi+Burckhardt dalla fine degli anni Novanta fino ad oggi, svelandone le diverse ragioni e i riferimenti progettuali.

Archi
Armin Meili, cantiere del Centro Svizzero, 1950. (Foto: Farabola, Milano)
05-08-2015

Il Cen­tro Sviz­ze­ro di Mi­la­no

L’articolazione classica dell’architettura (zoccolo, piani principali, attico) crea un legame visivo coi fabbricati circostanti più tradizionali. Con il Centro Svizzero, Meili cercò sia il legame con l’architettura internazionale allora in voga sia l’inserimento di quest’ultima nel contesto locale.

Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi