Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Stefano Zerbi

Architetto, redattore Archi

L'edificio si caratterizza attraverso prefabbricazione, modularità e semplicità costruttiva.
21-11-2019

Cit­tà in le­gno – Un pro­get­to di ri­qua­li­fi­ca­zio­ne ter­ri­to­ria­le

La costruzione in legno massiccio reinterpretata. Il nuovo Centro Sci Nordico di Campra di Durisch + Nolli Architetti propone soluzioni costruttive contemporanee per la struttura in legno massiccio.

Legno
Cosa si nasconde dietro un cordolo in gneiss? Cave aperte presenta il mondo dell'estrazione della pietra in Svizzera.
27-08-2019

Por­te aper­te, Ca­ve aper­te

Il 14 settembre 2019 è la Giornata svizzera delle Cave aperte, con visite, conferenze e incontri in tutto il paese. Nella Svizzera italiana, a preparare il terreno per la manifestazione c'è anche un pomeriggio di studio dedicato alla pietra naturale: appuntamento l'11 settembre con Michele Arnaboldi, Mauro Baranzini e Jürg Conzett.

Pietra naturale
Eventi
Fernand Pouillon, Résidence Le Parc, Meudon-la-Forêt, Francia, 1957-1962.
01-10-2018

La pie­tra na­tu­ra­le mas­sic­cia

Nel contesto svizzero questo materiale rimane largamente disponibile e vanta, in alcune regioni del Paese, una lunga tradizione di sfruttamento e lavorazione.

Archi
Pietra naturale
Montaggio della passerella sulla centina in legno ed esecuzione dei giunti di malta.
01-10-2018

Sen­za pie­tre non c’è ar­co: due pas­se­rel­le a con­fron­to

Un ponte in pietra naturale non lascia mai indifferenti.

Archi
Pietra naturale
Ponti
«La casa in scatola», a cura di Fulvio Irace, «Rassegna di architettura e urbanistica», Anno LV, n. 162, settembre-dicembre 2020

Re­cen­sio­ne a «La ca­sa in sca­to­la», a cu­ra di Ful­vio Ira­ce

La casa in scatola è il tema dell’ultimo numero della «Rassegna di architettura e urbanistica», che accompagna attraverso la pluralità di forme assunte in Italia dalla casa prefabbricata a partire dal dopoguerra.

Libri

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi