Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Gustavo Groisman

Studiare-il-territorio-Workshop-Biasca-2
06-12-2021

Stu­dia­re il ter­ri­to­rio

Oggi si sta affermando un tipo di procedura che permette di superare la storica rivalità tra architetti e pianificatori: i mandati di studio paralleli, cui si ricorre sia per affrontare i grandi temi territoriali legati ai nuovi comuni aggregati, sia per l’analisi di comparti territoriali specifici o più limitati.

Archi
Casa Prou Bozzini, di Baserga Mozzetti Architetti
14-08-2020

Gu­sta­vo Groi­sman su Ba­ser­ga Moz­zet­ti Ar­chi­tet­ti: Ca­sa Prou Boz­zi­ni a Cam­po Ble­nio

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Il dialogo tra i calcestruzzi di Casa Morisoli Nydegger, realizzata nel 2020 da Snozzi Groisman & Groisman, e Casa Morisoli, progettata da Luigi Snozzi nel 1988
22-07-2020

Due cal­ce­struz­zi a con­fron­to: Ca­sa Mo­ri­so­li Ny­deg­ger

A trent'anni di distanza dalla costruzione, da parte di Luigi Snozzi, di Casa Morisoli, Sabina Snozzi e Gustavo Groisman le accostano una nuova abitazione, colmando un vuoto e instaurando un dialogo tra edifici e calcestruzzi.

Archi
Calcestruzzo
Stabile amministrativo 3, Sede del Dipartimento del Territorio, Bellinzona
28-04-2016

Nuo­va se­de del Di­par­ti­men­to del ter­ri­to­rio, Bel­lin­zo­na

Il progetto dello Stabile Amministrativo 3 nasce da un concorso d’architettura, promosso dalla Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato, che ebbe luogo nel 1993. Esso rimase in sospeso per diversi anni per poi essere riattivato nel 2004 dal Dipartimento delle finanze e dell’economia.

Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi