Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

migrazione

<- Vedi tutti gli articoli
Floriani e Strozzi architetti, Uffici temporanei SEM a Chiasso
02-04-2020

Uf­fi­ci tem­po­ra­nei SEM a Chias­so

Il centro, che va ad ampliare i servizi amministrativi del Segre­tariato SEM a Chiasso, si caratterizza per una facciata con brise-soleil verticali in legno che garantiscono la riduzione dei consumi energetici.

Progettazione e costruzione
Legno
I nuovi uffici temporanei della Segreteria di Stato della migrazione a Chiasso, progettati da Floriani e Strozzi Architetti
07-12-2019

Uf­fi­ci per la Se­gre­te­ria di Sta­to del­la mi­gra­zio­ne a Chias­so di Flo­ria­ni e Stroz­zi Ar­chi­tet­ti

Una struttura prefabbricata in carpenteria dà forma alla nuova sede temporanea della Segreteria di Stato della migrazione a Chiasso, rispondendo a due necessità: rapidità di montaggio e possibilità di riuso completo dei materiali una volta terminato il periodo d'attività degli uffici.

Legno
Due migranti sostano sulla linea di confine stradale tra Italia e Svizzera. Dietro di loro, la dogana svizzera, barriera invalicabile e porta di accesso al Nord Europa.
11-02-2019

Re­cen­sio­ne a "Con­fi­ne"

Nell’estate del 2016, la città di Como vede sorgere un campo profughi nel parco antistante la stazione San Giovanni. Il libro è una narrazione collettiva di quei fatti.

Libri
Gorizia, Italia, 25 febbraio 2016. Centro accoglienza per migranti giunti attraverso la rotta balcanica.
11-02-2019

Spa­zi di pri­ma ac­co­glien­za dei mi­gran­ti e cam­pi pro­fu­ghi og­gi

I luoghi dello stallo emergenziale migrante sono caratterizzati da una dimensione di costante attesa. È un’attesa di futuro che si svolge in un costante, precario presente.

Opinioni
Atelier Rita, il Centro di accoglienza a Ivry-sur-Seine.
06-02-2019

La que­stio­ne dell’im­mi­gra­zio­ne

La necessità di accogliere chi arriva in Europa pone domande inedite all'architettura: un’occasione di sperimentazione e di riflessione sui compiti della Baukultur.

Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi