Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Jeannette Kuo

<- Vedi tutti gli articoli
Sequenza di modelli che rappresenta il processo di ricerca spaziale dei progettisti.
07-12-2020

Isti­tu­to in­ter­na­zio­na­le per le scien­ze del­lo sport, Lo­san­na

Il modello come strumento che aiuta a mantenere una chiarezza concettuale nel corso dell'iter progettuale, ma anche come "lingua comune" ai collaboratori di uno studio d'architettura e ai loro committenti. Nel realizzare l’Istituto internazionale per le scienze dello sport di Losanna, lo studio zurighese Karamuk Kuo ha trovato una nuova conferma dell'importanza della maquette.

Modelli e render
Angela Deuber, maquette della scuola di Thal, Canton San Gallo, Svizzera, 2009-2013
07-12-2020

Mo­del­li: 'man ma­de' o di­gi­ta­le?

Questo numero di «Archi» esplora il ruolo del modello come strumento di progettazione nell’architettura e nell’ingegneria svizzere, chiedendosi: esiste una specificità svizzera nella cultura del modello architettonico contemporaneo? E come si confronta questo dispositivo progettuale con le straordinarie possibilità della modellazione digitale?

Modelli e render
Herzog &amp; De Meuron, maquette di studio per la Elbphilharmonie di Amburgo, Germania, 2013-2016

La ri­cer­ca del­la for­ma e del­lo spa­zio at­tra­ver­so la ma­quet­te

Nonostante la proliferazione dei modelli digitali, il modello fisico rimane lo strumento più efficace per rendere percepibile sul piano sensoriale uno spazio immaginato. Traendo esempio dai metodi di lavoro di numerosi studi, Alberto Bologna illustra il ruolo della maquette nel processo di progettazione: da chi inizia a pensare un edificio a partire dal modello (come Herzog & de Meuron), a chi lo costruisce solo in un secondo tempo (come Angela Deuber), fino al dialogo tra modelli digitali e maquettes reali di OPEN Architecture.

Modelli e render

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi