Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Tomà Berlanda

Architetto USI, professore all’Università di Città del Capo

Alfred Ilg, Il viadotto Holl-Holl sulla linea Gibuti – Dire Dawa, 1900 ca.
01-04-2020

In­ter­scam­bi asim­me­tri­ci tra Sviz­ze­ra e Afri­ca

Una cartografia degli scambi tra Svizzera e Africa in ambito architettonico, dall'Ottocento alla contemporaneità: il co-curatore di «Archi» 2/2020 Tomà Berlanda s'inoltra nell'indagine sui «Frammenti» che i progettisti elvetici hanno lasciato nel continente – e viceversa.

Archi
L’«Arch for Arch» di Cape Town, progettato dagli studi Snøhetta e Local Studio e realizzato dall’impresa di costruzioni in legno Swissline Design, fondata da un carpentiere svizzero a Città del Capo
01-04-2020

Sviz­ze­ra e Afri­ca: uno sguar­do bi­la­te­ra­le

Con il suo nuovo numero, «Archi» esplora come alcuni studi d'architettura svizzeri si siano confrontati con varie regioni dell'Africa, tra progetti nati nell'ambito della cooperazione allo sviluppo, mandati istituzionali e iniziative individuali.

Archi
Legno
MTQzODMyOTcyMi0zNjc1ODk1MTUwLTc0MjctMA==.jpg
20-02-2013

L'in­con­tro con il suo­lo nell'ar­chi­tet­tu­ra ti­ci­ne­se

Approfondimento sulla specificità del rapporto tra suolo e architettura nella regione ticinese.

Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi