Nor­ma­to­re/Nor­ma­tri­ce

Profilo n.2

Data di pubblicazione
19-02-2025

«In qualità di normatore, voglio accelerare il processo di standardizzazione in modo che le norme abbiano un effetto leva importante e quindi un impatto positivo sulle zero missioni nette. Il mio obiettivo è quello di sviluppare norme flessibili e orientate al futuro che garantiscano la certezza del diritto e quindi creino incentivi per l'edilizia rigenerativa. In futuro, le norme non dovranno più essere regole rigide. Saranno invece strumenti che ci permetteranno di raggiungere insieme i nostri obiettivi climatici. Tuttavia, il processo è ancora troppo lento e le norme obsolete ostacolano i progressi. Una delle principali sfide del mio lavoro è rappresentata dai casi in cui gli interessi politici sono in contrasto con un ulteriore sviluppo e tutte le parti interessate devono essere portate a un comune denominatore. Ci vuole molta energia per realizzare un cambiamento, le norme hanno un grande potenziale per accelerarne l'evoluzione. Se riusciamo a formulare norme creative e adattabili che diano fiducia e spazio di manovra a progettisti e costruttori, possiamo cambiare radicalmente il modo in cui costruiamo e viviamo.»

Quali sono i presupposti attuali che vengono messi in discussione?
Le norme attuali spesso non soddisfano gli obiettivi climatici e non sono abbastanza flessibili. I cambiamenti richiedono molto tempo e spesso vengono attuati troppo tardi.

Quali sono le incertezze per i settori della costruzione e della progettazione?
Le norme dovrebbero essere applicate come strumenti, non come regole rigide.

Quali opportunità offre questo scenario ai progettisti e al settore delle costruzioni?
Le norme potrebbero essere utilizzate per rispondere più rapidamente alle attuali sfide del riscaldamento globale e della scarsità di risorse, accelerando i processi. Possono aiutare a stabilire il riutilizzo e la conservazione.

Quali problemi futuri derivano da questo nuovo ruolo ...
... per i singoli progettisti?
Come posso gestire norme che sono state concepite come strumenti e non più come un insieme di regole?

... per la SIA?
Come si possono sviluppare le norme come strumenti? Come possono essere applicati più rapidamente?

... per la collettività?
Come si possono inserire nelle norme e negli strumenti argomenti di rilevanza sociale come l'edilizia a impatto zero e l'efficienza delle risorse?

Articoli correlati