Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Paul Knüsel

Redattore Ambiente / Energia TEC21

Spazi riconvertiti nella zona post-industriale di Winterthur
15-11-2018

Un’ere­di­tà che non pe­sa

Nella zona post-industriale di Winterthur, tanto vecchio convive accanto a poco nuovo. In questa parte dell’ex area Sulzer la trasformazione architettonica avviene con precisione quasi chirurgica.

Immobili e energia
Alexandra Banz, architetto SUP, MAS FHO Real Estate Management; responsabile del settore gestione portafoglio e progetti edilizi presso la Fondazione PWG (sinistra). Katrin Pfäffli, architetto ETH SIA, consulente per la sostenibilità, docente alla ZHAW, titolare dello studio di architettura K. Pfäffli a Zurigo (destra).
15-11-2018

«Gli in­ter­ven­ti ener­ge­ti­ci mi­ra­ti so­no mol­to ef­fi­ca­ci»

In che modo un promotore istituzionale affronta la necessità di rinnovare il proprio portafoglio immobiliare? E quali sono le richieste energetiche che vengono soddisfatte?

Immobili e energia
Il nuovo insediamento si inserisce con decisione nello skyline urbano.
05-11-2018

Il fa­sci­no del­la fi­li­gra­na in una zo­na traf­fi­ca­ta

ll complesso residenziale di Buchegg sorge in una delle piazze più trafficate di Zurigo.

Legno
Facciata con logge e vani delle finestre: l’involucro edilizio non fornisce solo energia fotovoltaica, ma è interessante anche dal profilo architettonico.
04-06-2018

In­di­pen­den­za ener­ge­ti­ca as­si­cu­ra­ta

Ai margini del quartiere Hofacher di Brütten sorge un edificio plurifamiliare che non dipende né dalla rete elettrica pubblica né da altri combustibili.

Ingegneria
Immobili e energia
L’immagine che più colpisce è quella del tetto che ripara la rampa d’ingresso.
17-11-2017

Lo sta­dio del quar­tie­re

L’architettura delle piscine coperte e dei palazzi del ghiaccio è solitamente in legno.

Legno

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi