Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Pericoli naturali

<- Vedi tutti gli articoli
rischio sismico mappa
07-08-2023

Ter­re­mo­ti: sal­va­re vi­te uma­ne

Il nuovo modello di rischio sismico della Svizzera lo dimostra: nel nostro Paese è raro che si verifichino terremoti di forte magnitudo. Per ridurre al minimo i potenziali danni, il lavoro di architetti, ingegneri e autorità gioca un ruolo cruciale.

SIA
Ricerca a grandezza naturale. Nel suo ultimo progetto, il gruppo di ingegneri sismici della Scuola universitaria professionale di Berna ha condotto test dinamici su una struttura a quattro piani in legno.
26-11-2020

In­ge­gne­ria si­smi­ca: «Pen­sa­re in ter­mi­ni di­na­mi­ci e oriz­zon­ta­li»

Molti ingegneri strutturisti sono prudenti quando si tratta del dimensionamento sismico di strutture in legno. Martin Geiser, responsabile del gruppo di ingegneria sismica presso la Scuola universitaria professionale di Berna a Bienne, spiega quali sono le sfide per la progettazione, l'analisi e il dimensionamento e illustra la sua attività di ricerca.

Legno

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi