A Moratorium on New Construction di Charlotte Malterre-Barthes
Architettura oltre l'edilizia
In A Moratorium on New Construction (Sternberg Press, 2025), Charlotte Malterre-Barthes esorta gli architetti ad affrontare il proprio ruolo nelle crisi ecologiche e sociali. Attraverso nove capitoli orientati all'azione, il libro invita a ridefinire il valore, a opporsi all'estrattivismo e ad adottare la cura come strategia progettuale radicale, soprattutto in città come Zurigo, dove l'edilizia non garantisce più l'inclusione.
Testo integrale in inglese al seguente link
E se smettessimo di dare per scontato che costruire sia sempre la risposta?
Nel libro A Moratorium on New Construction (Sternberg Press, 2025), presentato il 27 giugno, al Werdmühlenplatz 6 di Zurigo, Charlotte Malterre-Barthes propone una provocazione lucida: smettere di costruire per ridefinire l’etica del progetto. Attraverso una serie di capitoli tematici, l’autrice invita a ripensare il valore architettonico, a fermare l’estrattivismo e a prendersi cura di ciò che già esiste. Il volume, frutto di ricerche e conferenze internazionali, si interroga sul nesso tra produzione edilizia, crisi ecologica e ingiustizia sociale. Il caso di Zurigo, dove il tasso di demolizione è il più alto in Svizzera e l’esclusione sociale avanza, conferma la necessità di una svolta. Il moratorium diventa così un progetto in sé: non rinuncia, ma strumento critico e costruttivo per un’architettura fondata sulla responsabilità e la cura.“Una moratoria sull’edilizia nuova è, forse ironicamente, costruttiva, poiché mira a articolare un nuovo progetto di costruzione del mondo per l’architettura” afferma l'autrice. Lontana dall’utopia, questa proposta si presenta come un vincolo produttivo, un progetto architettonico in sé. La sua forza sta nell’abbracciare la contraddizione: riconoscere che l’architetto opera all’interno di economie politiche esistenti, ma deve comunque agire, immaginare e progettare in altro modo.
Malterre-Barthes, Charlotte. A Moratorium on New Construction, Sternberg Press, 2025.