L'antenna del Monte Matro
Stazione a scopi multipli
Uno dei tre progetti che vanno a comporre la «costellazione» delle antenne dei fratelli Guscetti.
Arroccato all’inizio del crinale che divide la Leventina dalla Valle di Blenio, l’impianto di comunicazione è strutturato radialmente intorno alla stazione d’arrivo dell’impianto della funivia e alla struttura dell’antenna.
La costruzione è composta da tre corpi principali ospitanti i locali tecnici necessari al funzionamento dell’infrastruttura. L’edificio che ospita gli alloggi per i manutentori nasce dalla roccia ed è stato realizzato con materiale autoctono. Il volume che ospita la teleferica, che si affaccia dalla vetta verso la Leventina, è composto da due lame in calcestruzzo armato faccia a vista dove il disegno del cassero è stato particolarmente curato, mentre la costruzione che alloggia le infrastrutture di telecomunicazione, incastonata tra la stazione di arrivo della funivia e la cima, è in calcestruzzo armato pigmentato e bocciardato. L’imponente antenna, supportata da un castello in carpenteria metallica, è ancorata direttamente alla roccia.
L’impianto è stato realizzato durante quattro anni ed è stato modificato a più riprese per poter far fronte alle necessità dello sviluppo dei sistemi di telecomunicazione.
2172 m.s.m.
Accesso tramite teleferica da Sobrio, sentiero dalla località Puscett. Cartina 1:50’000 Valle Leventina, 2’714’265 / 1’140’946
Anno costruzione 1974-1978, impianto fotovoltaico 2015
Tutti i testi della raccolta «Picchi artificiali»
«Archi» 1/2021 può essere acquistato qui. Qui si può leggere l'editoriale con l'indice del numero.