Ul­tima oc­ca­sione: can­di­date i vos­tri pro­getti!

Solo fino al 15 settembre: candidate i migliori progetti dei vostri colleghi! Il Daylight Award 2026 premia progetti realizzati nel campo dell'architettura, dell'urbanistica o dell'architettura del paesaggio che integrano la luce naturale in modo particolarmente bello e innovativo nel loro design, nonché progetti di ricerca innovativi dedicati all'importanza della luce naturale per l'uomo e la natura.

Date de publication
28-08-2025

Il Daylight Award premia contributi eccezionali alla ricerca sulla luce naturale e alla luce naturale in architettura. È uno dei premi internazionali più prestigiosi. Non è possibile candidarsi per il premio, ma è possibile nominare dei progetti. Fatelo!

Chi può candidare un progetto?

Le candidature possono essere presentate da singoli individui, organizzazioni, ricercatori, architetti e professionisti con competenze specifiche. Non sono ammesse autocandidature.

Quando è possibile candidare un progetto?

Dal 16 maggio 2025 al 15 settembre 2025

Come si può candidare un progetto?

Inviate le vostre candidature via e-mail all'indirizzo office [at] daylight.academy (office[at]daylight[dot]academy) o compilate il modulo di candidatura: https://bit.ly/3HgrH66

Tutti i dettagli sono disponibili al seguente link 

Quali sono le categorie del Daylight Award?

Il Daylight Award riconosce e promuove la ricerca sulla luce naturale e la sua importanza per il benessere e per l'equilibrio degli ecosistemi, nonché l'uso artistico e architettonico di alta qualità della luce naturale nell'architettura. In tal modo, pone l'accento sulla collaborazione interdisciplinare.
A partire dal 2026, la Daylight Academy (DLA) lo assegnerà in due nuove categorie:

  • Il Daylight Award per la ricerca viene assegnato a singoli individui o piccoli gruppi di ricercatori che hanno dato un contributo riconosciuto a livello internazionale, eccellente e innovativo in un settore rilevante della ricerca sulla luce diurna. Il premio riconosce contributi innovativi e influenti nelle scienze naturali, umane e sociali. Particolare attenzione è rivolta agli effetti della luce diurna sulla salute umana e sulla natura, nonché alle tecnologie innovative che contribuiscono a una società più sana e sostenibile.
     
  • Il Daylight Award per l'architettura viene assegnato a un architetto o a un gruppo di esperti i cui edifici, spazi urbani esterni o altre realizzazioni dell'ambiente costruito dimostrano un uso eccezionale, innovativo ed efficace della luce diurna. Il premio include anche studi scientifici e artistici sul tema della luce diurna. L'attenzione si concentra su progetti che tengono conto della qualità della vita in generale, dell'influenza della luce diurna sulla salute e sulle prestazioni, del benessere mentale e fisico e del valore aggiunto per la cultura e la società.
     

Le persone o i team premiati riceveranno un premio in denaro di 100.000 euro.

Come è composta la giuria del 2026?

La giuria del Daylight Award riunisce rinomati esperti del mondo della scienza e dell'architettura: thedaylightaward.com/the-jury/

Sur ce sujet