Nuove linee guida per il regolamento SIA 144
La norma SIA 144, regolamento per la procedura di scelta dei mandatari, disciplina l’appalto di servizi di pianificazione per mandati con poco margine di manovra. Da gennaio è disponibile una guida gratuita che funge da ausilio per l’applicazione del regolamento.
La scelta della forma di appalto appropriata è il primo fattore chiave nell’attuazione di una procedura di appalto orientata alla qualità.
Questo perché la migliore offerta formulata con una procedura di selezione del pianificatore è infruttuosa se in realtà sarebbe appropriata una forma di appalto orientata alla soluzione, come una gara o un contratto di studio. La procedura di selezione del pianificatore, invece, è adatta alle gare d’appalto in cui si cerca il miglior fornitore di servizi per un compito chiaramente definito.
Ciò riguarda una parte considerevole del volume di lavoro commissionato ai pianificatori.
Con il Regolamento SIA 144 per le procedure di selezione dei pianificatori, la SIA offre uno strumento per questi appalti orientati alle prestazioni. Il regolamento indica come devono essere svolte le procedure di selezione dei progettisti per valutare l’offerta più favorevole, in modo che il prezzo non sia l’unico fattore decisivo.
Questo rafforzamento della qualità è rilevante anche dal punto di vista legislativo. Al più tardi dopo la revisione della legge federale sugli appalti pubblici e l’armonizzazione a livello cantonale attraverso l’IVöB, i committenti pubblici sono obbligati a considerare l’offerta più vantaggiosa.
Opera di riferimento completa
Nel gennaio 2025, la SIA ha pubblicato un’opera di riferimento completa per le questioni relative agli appalti pubblici e privati sotto forma di linee guida SIA 144. La guida offre assistenza nella scelta della forma di appalto e indica i problemi pratici. Contiene inoltre suggerimenti concreti per l’attuazione, ad esempio per quanto riguarda il metodo delle due buste, la promozione dei giovani talenti, l’accesso all’analisi dei compiti o dei contratti e la valutazione e la classificazione delle offerte.
Secondo il regolamento SIA 144, la valutazione del premio dovrebbe rappresentare il 20-25% della valutazione complessiva. Tuttavia, il regolamento non dice nulla su come questa valutazione possa essere effettuata in termini concreti. Le linee guida parlano ora di modelli di valutazione come lo “standard” e il “metodo di Ginevra”. Viene discusso anche il “modello ticinese”, con la sua penalizzazione di origine matematica delle offerte a basso prezzo.
Questo controllo di plausibilità dei prezzi penalizza anche le offerte di prezzo superiori alla media, il che contraddice il processo di selezione dei pianificatori orientato alla qualità.
I tre pilastri del processo di selezione dei progettisti
La procedura di selezione di un pianificatore è impegnativa a causa dell’ampio spettro di progetti di piccole e grandi dimensioni e del volume di onorari che va da poche migliaia a diversi milioni di franchi. Dal punto di vista del contenuto, le linee guida interpretano essenzialmente il regolamento SIA 144 secondo i tre pilastri su cui si basa la procedura di selezione dei progettisti SIA 144:
1. un comitato di valutazione professionalmente competente elabora la procedura e quindi garantisce anche la scelta della forma di appalto appropriata. Tale competenza riguarda l’attuazione della procedura e la necessaria competenza specialistica in relazione all’oggetto dell’appalto.
2. grazie alle sue competenze, la commissione di valutazione è anche in grado di definire criteri di idoneità e di aggiudicazione adeguati all’oggetto dell’appalto.
3. i criteri migliori non servono alla procedura se non vengono valutati e classificati con la volontà di differenziarsi. Il gruppo di valutazione non solo è in grado di differenziare, ma garantisce anche la procedura in termini di legge sugli appalti pubblici.
In vista dell’intera gamma di interessi della SIA
Lo sviluppo delle linee guida è esemplare per il lavoro della SIA: i membri della commissione, impegnati e volontari, provenienti da diverse discipline di pianificazione e da diverse regioni della Svizzera, hanno discusso temi e problemi importanti per ottenere il miglior risultato possibile.
La commissione SIA 144 ha sempre sviluppato il contenuto delle linee guida tenendo conto dell’intera gamma di interessi della SIA e dell’esperienza dei suoi membri. Le sezioni SIA della Svizzera romanda e del Ticino, ad esempio, hanno elaborato un primo documento nell’ambito della Coordination Romande (CoRo) con le Directives pour de bonnes pratiques dans les appels d’offres. Sulla base di questo documento e dopo un intenso esame, la Commissione SIA 144 è riuscita a integrare molte parti di queste «Direttive» nelle nuove linee guida, anche come parte del già citato «metodo di Ginevra».
Nella primavera del 2024 si sono svolti anche degli echo round in cui è stata presentata a stakeholder selezionati una prima bozza di versione. La Commissione ha discusso ampiamente il feedback e ha incorporato i contenuti laddove possibile.
Sensibilizzazione ai regolamenti sulle procedure di selezione dei progettisti
L’obiettivo della Commissione 144 è quello di far conoscere il regolamento sulle procedure di selezione dei progettisti e di promuoverne l’uso come importante strumento di approvvigionamento.
Grazie alle linee guida ora disponibili, i membri della SIA possono valutare meglio il processo di selezione dei progettisti a livello dei partecipanti.
Una linea guida è uno strumento dinamico e può essere adattata con relativa facilità dalla commissione responsabile. La commissione è quindi lieta che le linee guida vengano utilizzate e che le esperienze vengano condivise con la commissione stessa.