Lu­do­vica Mo­lo Pre­si­den­te del­la FAS

In occasione della 109a assemblea generale della FAS tenutasi il 3 giugno 2016 a Ginevra, Ludovica Molo è stata eletta nuova presidente centrale della FAS. Succede a Paul Knill, che ha presieduto l’associazione per 8 anni (2008-2016). Dopo Silvia Gmür (2002-2005), Molo è la seconda donna nonché la seconda rappresentante proveniente dal Ticino dopo Alberto Camenzind (1958-1964) a ricoprire questo ruolo.

Publikationsdatum
27-07-2016
Revision
27-07-2016

Ludovica Molo è direttrice di i2a istituto internazionale di architettura, realtà impegnata nel campo dell’architettura e della cultura urbana dal 1983. È partner dello studio we architetti che ha fondato nel 2010 a Lugano con Felix Wettstein. Insieme sono responsabili del focus «architettura e struttura» all’interno del master di architettura della Hochschule di Lucerna. Dal 2009 Molo è inoltre Membro della Stadtbildkommission della città di Berna e dal 2016 è membro del Comitato di esperti dell’European Prize for Urban Public Space. Ha curato L’altro movimento moderno di Kenneth Frampton, pubblicato recentemente da Mendrisio Academy Press. Laureata in architettura presso il Politecnico Federale di Zurigo (ETH), lavora poi come assistente al Politecnico Federale di Losanna e all’Accademia di architettura di Mendrisio, e come direttrice di SCI-Arc a Vico Morcote. Dal 1998 al 2009 è stata contitolare dello studio di architettura könz.molo a Lugano.

Nel suo discorso d’insediamento, Molo ha lanciato un appello ai suoi colleghi come alla società in quanto tale: oggi, la pianificazione urbana e la gestione del territorio rappresentano la grande sfida. La proliferazione urbana e la densificazione ne sono la prova: la gestione del territorio ha bisogno più che mai dell’architettura. Per agire in un contesto più ampio, l’architettura deve anzitutto ritrovare chiaramente il suo vero ruolo. E la FAS si dichiara pronta a impegnarsi in questo nuovo ruolo.

La Federazione degli Architetti Svizzeri (FAS) è stata fondata nel 1908 e riunisce circa 930 membri da otto sezioni. Gli 820 membri ordinari sono, di norma, «degli architetti che, coscienti della loro responsabilità, seguono con attenzione critica l’evoluzione dell’ambiente costruito e si occupano di realizzare delle opere di qualità nei campi dell’architettura, dela pianificazione urbana e della gestione del territorio».

Comunicato stampa della FAS, 3 Giugno 2016

Magazine

Verwandte Beiträge