Intervista a Graziella Zannone Milan su Archi 3-4/2025: « Modelli scolastici in evoluzione»
Graziella Zannone Milan, co-curatrice del nuovo numero di Archi con Luca Cardani, si racconta dagli studi di Rete due approfondendo le tematiche dell'edilizia scolastica in Ticino.
"La Rivista" il programma del palinsesto radiofonico di Rete2 dedicato alle più importanti pubblicazioni periodiche cartacee e online del territorio ha ospitato Graziella Zannone Milan per presentare il nuovo numero di Archi, "Modelli scolastici in evoluzione", e le tematiche sviluppate insieme a Luca Cardani, co-curatore del numero.
"Negli scorsi anni sono stati banditi molti concorsi ed era il momento di mostrarne i risultati. Avevamo già dedicato un numero nel 2022 alle scuole, dove avevamo parlato delle recenti realizzazioni, facendo per ogni progetto un'introduzione storica e sull'approccio pedagogico che avevano avuto. Questa volta, invece, abbiamo voluto intervistare professionisti che si sono occupati spesso di concorsi o hanno realizzato scuole. Per il Canton Ticino abbiamo intervistato Sandra Giraudi, autrice di diversi progetti di scuola, ma spesso chiamata nelle giurie: ci interessava infatti lo sguardo di chi questi progetti li realizza o deve giudicarli. Poi abbiamo intervistato lo studio MoDusArchitects di Bressanone e ci è piaciuto confrontarci con una realtà molto simile a quella del Canton Ticino, avendo uno sguardo dall'esterno. Questo studio si è occupato di realizzare diversi progetti scolastici, Ma Sandy Attia parte della coppia che compone lo studio, è inoltre autrice di un libro su architettura e pedagogia, quindi erano delle queste interviste, sono state realizzate a persone veramente altamente esperte del tema", racconta Graziella Zannone Milan durante l'intervista.
Archi 03-04 propone infatti uno sguardo approfondito sugli sviluppi recenti dell’edilizia scolastica in Ticino. L’obiettivo è restituire un quadro documentato dello stato dell’arte: un contesto in cui si riconoscono capacità progettuali diffuse, impegno amministrativo e la dedizione di progettisti chiamati a rispondere a esigenze sempre più complesse. Una rassegna di nove progetti, arricchita da interviste e saggi critici, apre alla riflessione su una domanda centrale: quale direzione vogliamo dare oggi alla scuola come architettura pubblica?
L'intervista integrale di RSI l-Rete 2, rubrica «La Rivista» è accessibile a questo link.