Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Accademia di Architettura di Mendrisio

Accademia di Architettura di Mendrisio

<- Vedi tutti gli articoli
Il progetto di Camilla Morandi, Atelier Geers: «Tra Due Griglie. Una Spina Civica tra Chiasso e Ponte Chiasso». «L'ex area doganale è ora coperta da un parco. All'interno del parco, un nuovo edificio collega i due Paesi, le due reti energetiche e informatiche, fino ad ora interrotte. L'edificio unisce svago, istruzione, tecnologia e agricoltura, creando una nuova tipologia - una spina civica – che integra Chiasso e Ponte Chiasso e i suoi abitanti».
16-06-2021

Pen­sa­re il con­fi­ne: in mo­stra i pro­get­ti di Di­plo­ma 2020 dell'Ac­ca­de­mia di Men­dri­sio

Dal 12 al 27 giugno lo Spazio Officina di Chiasso presenta i 141 progetti emersi dal Diploma 2020 dell'Accademia di architettura, dedicato all'area di frontiera di Ponte Chiasso.

Mostre
Accademia di Architettura di Mendrisio
Formazione
Charles-Édouard Jeanneret sull’Acropoli, vicino a una colonna rovesciata del Partenone, settembre 1911
10-09-2020

I di­se­gni gio­va­ni­li di Le Cor­bu­sier al Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra

La vocazione originaria di Le Corbusier era quella di pittore; la mostra che si inaugura il 19 settembre al Teatro dell'architettura di Mendrisio la racconta attraverso un'ampia selezione di disegni, realizzati negli anni che segnano il suo graduale avvicinamento all'architettura.

Mostre
Eventi
Accademia di Architettura di Mendrisio
Mappa che evidenzia l’area di progetto del diploma, compresa in un cerchio di raggio 3,5 km con al centro la dogana di Ponte Chiasso
30-04-2020

«Non pro­get­tia­mo per la cri­si ma per il fu­tu­ro do­po la cri­si»

È un diploma sul confine svolto in stato di confinamento, quello diretto da Muck Petzet all'Accademia di architettura di Mendrisio. L'architetto tedesco ci parla di frontiere nazionali e domestiche, di insegnamento virtuale e feste via Zoom.

COVID-19
Accademia di Architettura di Mendrisio
Formazione
L’interno della sala dove si sono svolti i workshop, estratto di un carnet di schizzi
04-12-2019

Work­shop in­ter­na­zio­na­le Can Lis

Architettura respirata dal vivo e interpretata tramite l’osservazione precisa o emotiva degli spazi e della loro costruzione: Paolo Canevascini racconta l'esperienza degli studenti dell'Accademia nella casa di Jørn Utzon a Maiorca.

Accademia di Architettura di Mendrisio
Formazione
Pubblicità di Honeylite, da «Illuminating Engineering», 1957. (Foto: Illuminating Engineering)
02-12-2014

La lu­ce sve­la l'ar­chi­tet­tu­ra

ll protagonismo della luce (e dell’ombra, in quanto assenza di luce), quale mezzo che fa emergere l’architettura è il tema di un vasto progetto di ricerca diretto dalla professoressa Daniela Mondini con i collaboratori Silvia Berselli, Matthias Brunner e Vladimir Ivanovici all’Accademia di architettura di Mendrisio.

Archi
Accademia di Architettura di Mendrisio

Werbung

10 proposte di lottizzazione realizzate nell insediamento Zürcherstrasse a Winterthur. Assistenti: Manuela Ingletto-Panzeri e Katia Accossato. Studenti: G. Avanzini, L. Bernasconi, N. Caputo, L. Collomb. (Immagine: atelier AAM)
20-06-2014

Tra Win­ter­thur e Zu­ri­go

Dal 2008 al 2012 Ruggero Tropeano è stato professore invitato di atelier all’Accademia di architettura di Mendrisio; dal 2013, alterna l’atelier con un programma di lezioni ex cathedra.

Archi
Accademia di Architettura di Mendrisio
Notre-Dame di Chartres, luminosità all interno del coro, dopo i recenti restauri. (Foto: D. Mondini)
24-04-2014

La lu­ce del co­lo­re

Conversiamo con Daniela Mondini*, docente responsabile del progetto di ricerca dell’AAM/USI «Da Ravenna a Vals. Luce e oscurità in architettura dal medioevo al presente».

Accademia di Architettura di Mendrisio
Archi
Studio ad acquarello: membrane continue, 1965. (Immagine: Ilek)
25-02-2014

Ma­te­ria, for­ma e fun­zio­ne

Fin dalla tesi di laurea Frei Otto (Chemnitz, D, 1925) ha studiato le strutture portanti leggere, le tensostrutture, le coperture pneumatiche. La sua ricerca, basata su una costante sperimentazione in laboratorio e su un continuo confrontarsi con le strutture del mondo naturale, tende all’espressione formale attraverso l’economia di materiale e il minimo impatto ecologico, nella convinzione che «l’uomo e la sua tecnica possano essere parti inseparabili della natura».

Accademia di Architettura di Mendrisio
MTQzODMyOTg4MS0zNjc1ODk1MTUwLTkyNzctMTQ=.jpg
19-12-2013

Die­ci an­ni di WISH

Il WISH, Workshop on International Social Housing, che si svolge ogni anno all’Accademia di Architettura di Mendrisio, ha come obiettivo la pianificazione di alloggi sociali in città di Paesi in via di sviluppo con una forte crescita urbana.

Archi
Accademia di Architettura di Mendrisio
Carlo Scarpa, Tomba Brion, San Vito di Altivole, 1969-1978. (Foto: Stefano Milan)
15-10-2013

Dei se­pol­cri

Conversazione con Fulvio Irace, docente di Storia dell'architettura contemporanea all'AAM e professore di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano.

Archi
Accademia di Architettura di Mendrisio
Mario Botta, direttore uscente dell'Accademia di architettura, e il nuovo direttore Marc Collomb. (Foto: Ti-Press / Gabriele Putzu)
15-10-2013

Una di­re­zio­ne «co­ra­le»

Tre domande a Marc Collomb, nuovo direttore dell'AAM

Archi
Accademia di Architettura di Mendrisio
(Immagine: Meccano)
08-08-2013

L’in­se­gna­men­to del­la sta­ti­ca agli ar­chi­tet­ti

Approccio statico e il problema dell'insegnamento della statica in architettura: necessaria una nuova visione d'insieme.

Archi
Accademia di Architettura di Mendrisio
Edificio residenziale urbano con asilo nido, Ginevra (Foto: David Grandorge)
08-07-2013

Af­for­da­ble hou­sing

Intervista a Jonathan Sergison, architetto, professore all'AAM, sulla residenza di qualità a pigione moderata

Archi
Accademia di Architettura di Mendrisio

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi